
Workshop per le
Scuole
Workshop di collage su tematiche sociali e culturali rivolte a scuole medie e superiori per analizzare la società contemporanea, i suoi cambiamenti e trasformazioni, accompagnando le nuove generazioni alla riflessione attraverso la manualità creativa e l'arte
Il collage è la sovrapposizione di carte, oggetti, fotografie, ritagli di giornale e riviste applicati su un foglio di carta o cartoncino. Attraverso questa tecnica è possibile lavorare sulle emozioni riuscendo ad incanalarle attraverso l'espressione artistica in un processo che prevede 5 fasi: ideazione, ricerca, creazione, metabolizzazione e dialogo.
Utilizzeremo riviste e giornali di vario tipo, scritte e immagini per creare il nostro collage. Partiremo da un tema e lo svilupperemo, interrogandoci sul significato personale che l'argomento ha per noi, partendo dalle nostre esperienze personali per poi dialogare in un momento di condivisione e confronto insieme al gruppo di lavoro.
DURATA: 3 ore.
MATERIALI:
-
Riviste e giornali
-
Forbici
-
Colla
-
Fogli
Workshop proposti:









Programma
-
Collage Music (etica, libertà di espressione)
Un workshop dedicato alla musica, al testo delle canzoni e alla libertà di espressione. Quanto l* cantanti influenzano il pubblico con le loro canzoni? E con quali conseguenze? Un* cantante può dire ciò che vuole oppure sarebbe necessario impedire che i suoi testi creino una discriminazione verso altre persone? L'obiettivo è dialogare sul significato di etica e libertà di espressione per comprendere dove nasce e arriva la mia libertà di pensiero e dove finisce nel rispetto degli altr*.
-
Collage Dress (identità, estetica, apparenze)
Come ti vesti? Quale è il tuo look? Che tipo di abito preferisci? Comodo, sportivo, fashion o alternativo? Segui la moda o la crei? Il workshop prende spunto dalle opere "Pin-ups" e "Still-Life" dall'artista britannica contemporanea, Maria Rivans. Nei suoi collage parte da volti e oggetti per decorarli e abbellirli mescolando elementi tra il surrealismo e l'estetica pop.
Abiteremo i nostri corpi con fiori, piante, oggetti, colori e qualsiasi cosa la nostra fantasia ci suggerisce. L'obiettivo del workshop è riflettere sull'estetica, sulla moda e quanto essa influisce nelle nostre scelte e decisioni, sul nostro essere e apparire all'interno della società.
-
Collage Book (libri, emozioni, immaginazione, storia)
Considerati il veicolo più diffuso del sapere, usati per studiare e leggere, i libri ci permettono di spaziare con la fantasia, di immaginare luoghi sconosciuti o al contrario, a dare forma a ciò che di reale esiste, reinterpretando oggetti, paesaggi e personaggi a nostro piacimento.
Partiremo da un libro che abbiamo letto e proveremo a ricreare la sua storia attraverso la nostra immaginazione. In che epoca storica ti ha portato? Cosa ti ha insegnato e che emozioni ti ha lasciato nell'anima?
Ogni partecipante sceglierà un libro a piacere e lo realizzerà attraverso immagini e parole con la tecnica del collage.
Alla fine del workshop ogni persona potrà raccontare il proprio libro a collage.
L'obiettivo è narrare una storia attraverso l'arte, creando un dialogo stimolante sul tema della cultura, dei libri e dell'informazione.
-
Il Consenso e la Violenza di Genere (comportamenti e atteggiamenti)
Che cos'è il Consenso? Quali tipi di violenza visibile e invisibile percepiamo ogni giorno? E come facciamo a riconoscerla? Ma soprattutto cosa possiamo fare noi nella nostra quotidianità per modificare le cose, attraverso il cambiamento di atteggiamenti e comportamenti, sia come uomini che come donne?
L'obiettivo del workshop è riflettere sulla nostre relazioni e affettività cercando di comprendere le nostre azioni nel pubblico o nel privato.
N.B. Su richiesta sarà possibile attaccare i Manifesti realizzati presso alcune bacheche politico ideologiche presenti accanto alla scuola. L'affissione è consentita e legale.
-
Parità di Genere (diritti, uguaglianza)
Libertà uguaglianza, diritti. Immagina un mondo dove la violenza contro le donne è stata fermata ed esse sono libere di uscire senza la paura di essere aggredite o molestate. Racconta come vorresti che fosse un mondo creato a misura e sicurezza per le donne, esprimi il tuo pensiero e tutto ciò che vorresti fare!
Creazione collage e confronto sul tema con il gruppo.
N.B. Su richiesta è possibile unire anche l'azione della street collage attaccando i manifesti realizzati di poster art in alcune bacheche politico ideologiche presenti vicino alla scuola. L'affissione è libera e legale.
-
Educazione Affettiva (consapevolezza, emozioni, sentimenti)
Creare consapevolezza delle proprie emozioni e sentimenti, per favore relazioni sane e consapevoli con sé stess* e con altre persone. Rifletteremo su quali sono i nostri impulsi emotivi, le conseguenze che possono generare le nostre azioni, unita alla capacità di condividere le proprie sensazioni e di comprendere quelli altrui. L’obiettivo è esplorare la relazione tra affettività e stereotipi culturali partendo dalle nostre emozioni per poi incanalarle sul foglio. Creazione del collage e confronto sul tema con il gruppo di lavoro. Creazione del collage e confronto sul tema con il gruppo di lavoro..
-
Collage Pride + Gioco a Quiz (diversità e inclusione)
Pride vuol dire orgoglio. Ma vuol dire anche amore e libertà di poter amare chi si vuole liberi da pregiudizi.
Partendo dal significato del Pride, l'evento che ogni anno si realizza in tutto il mondo attraverso sfilate, musica, carri e colori, realizza il tuo collage favolos*! Racconta il tuo amore, libera la tua creatività esprimendo te stess*.
Dopo il workshop ci divideremo in squadre e risponderemo a delle domande su date ricorrenze, storia del movimento lgbtq+, ma anche divertenti su gossip e curiosità di personaggi che hanno fatto coming out o hanno sostenuto la realtà lgbtq+. Il workshop è rivolto a tutt* le persone di qualsiasi orientamento sessuale. Vuole essere un modo divertente per unire arte e gioco, creando consapevolezza sul mondo e le relazioni lgbtq+.
-
Collage Mail Art (rispetto)
La Mail Art detta anche Arte Postale è un metodo artistico che vuole creare connessioni con le persone attraverso un feedback tra mittente e destinatario. Realizzeremo alcune cartoline a collage con un messaggio artistico sul tema della pace, amore, rispetto, inclusione e uguaglianza che spediremo ad amic*, parenti, le imbucheremo nella posta dei vicini di casa o attaccheremo nella bacheca della scuola.
Alla fine del workshop ogni partecipante racconterà la sua cartolina e il messaggio creativo, che ha voluto dare e trasmettere.
-
Odio Online e Social Media (comunicazione, fake news)
Con l'avvento della tecnologia, del web e dei social media come facebook, instagram e tik tok, chiunque può fare video e diffondere informazioni. Ma come facciamo a sapere se ciò che ci viene detto è reale oppure è una notizia falsa? L'obiettivo del workshop è capire la differenza tra verità e fake news, diventando noi stess* giornalist* e influencer della comunicazione.
Metodologia
Il workshop di collage è un metodo semplice in cui attraverso la scelta delle immagini, (il ritaglio o lo strappo che rappresentano la de-costruzione e de-strutturazione di un’immagine) e l’incollaggio delle figure riposizionate su un foglio (ri-configurazione di uno scenario), permette di sperimentare, ricreare, riorganizzare e riconfigurare all’infinito nuove e diverse ambientazioni come possibili metafore di stati emotivi e di situazioni di vita.
Il piacere della materialità e di creare con le mani ha due funzioni:
-
Proiettiva
-
Esplorativa
Proiettiva perché “spostiamo” sentimenti, emozioni, ricordi e caratteristiche proprie su oggetti o persone.
Esplorativa perché si analizza il processo creativo attraverso il dialogo insieme agli altri partecipanti, cercando di capire le emozioni emerse e cosa abbiamo rappresentato sul nostro foglio in maniera istintiva e fluida.
Questo processo creativo diventa una sorta di specchio in cui proiettare i nostri ricordi, le paure e le emozioni, avviando in qualche modo un dialogo con noi stess3. Ci permette di capire quali immagini e parole descrivono meglio lo stato d’animo che vorremmo rappresentare, perché la scelta di figure e parole che scegliamo, ritagliamo, posizioniamo e incolliamo non è mai fatta a caso, ma si ricollega al nostro inconscio.
Il foglio bianco che prepara al collage diventa quindi lo schermo su cui proiettare fantasmi, paure e ricordi legati al passato. Esso permette di mettere in scena la nostra “fiaba” interiore, accedendo al nostro immaginario e lasciando intatte le nostre difese.
I workshop di collage mettono in campo le emozioni, le storie e vissuti delle persone. Attraverso l'esperienza personale ognun3 racconta la sua esistenza, incanala le energie e il proprio inconscio sul foglio. Infine, solo dopo, riguardando il proprio elaborato, riuscirà a comprendere maggiormente il suo stato emotivo analizzando e riflettendo su ciò che ha creato e rappresentato.
I miei workshop sono stati progettati e pensati proprio sulla base dei miei studi, lavoro ed esperienza per dialogare in modo informale attraverso un approccio artistico e ludico, sui temi attuali e contemporanei, portando le persone a fermarsi e prendersi del tempo per riflettere. Sono un percorso di presa di coscienza di sé stessi e analisi, volti al nostro benessere interiore, per chi voglia mettersi in gioco, imparare e divertirsi allo stesso tempo.
L'obiettivo è affrontare un tema e analizzarlo in un contesto sereno e rilassato, dando la possibilità ad ogni partecipante di esprimersi e mettendo tutt3 a proprio agio attraverso un rapporto cordiale e amichevole di scambio reciproco di esperienze.
Se vuoi provare qualcosa di nuovo, divertirti e giocare con l'arte, questo è l'evento giusto per te!
Peer Education
La Peer Education o Educazione alla Pari è una metodologia didattica che si basa sulla trasmissione di conoscenze e apprendimento tra persone di uno stesso gruppo di pari, simili tra loro per status, per età o per problematiche sociali. Avviene all'interno di un piano che prevede finalità, tempi, modi, ruoli e strumenti ben definiti e strutturati e ha luogo in piccoli gruppi e in molteplici posti: scuole e università, circoli, luoghi di lavoro, sulla strada o in un rifugio o dove i giovani si incontrano. Queste caratteristiche rendono la trasmissione della conoscenza e la lezione più semplice per chi ascolta perché gli interlocutori sono degni di rispetto, affidabili e credibili, non sono in posizione di preminenza o supremazia, ma di parità rispetto al resto della classe.
Questo permette uno scambio di esperienze e idee tra ragazzi o tra adulti, oltre che di condivisione delle difficoltà durante il percorso effettuato. I benefici non sono solo la trasmissione della conoscenza, ma anche il sorgere di legami e amicizie fondate sulla solidarietà e l'unione del gruppo. Nel caso degli adolescenti e giovani, che affrontano un percorso di crescita e ribellione e spesso si scontrano con la figura genitoriale, l'educazione alla pari favorisce il confronto e la risoluzione dei problemi tra coetanei. Non vi è una forma di giudizio da parte degli insegnanti o tra gli stessi alunni e per questo è anche un deterrente contro forme di bullismo ed emarginazione. Infine, permette alle persone di poter dialogare e confrontarsi "alla pari" su argomenti ostici da trattare con gli adulti come l’amore, l’amicizia, la diversità e la sessualità.
Questa pratica va oltre la consueta pratica educativa scolastica tradizionale e diviene una vera e propria occasione per il singolo soggetto, il gruppo dei pari o la classe scolastica, per discutere liberamente e sviluppare momenti di autocoscienza, rispetto reciproco, cooperazione e autostima, intensi.
Si mettono in campo storie personali, emozioni, pensieri che vengono lasciati fluire liberamente in un ambiente sicuro e accogliente. La presenza di un adulto nella formazione, prevede di ascoltare e mediare, implementare le abilità dei singoli, stimolare l'autocoscienza e favorire l'autostima per la comprensione dei bisogni e il superamento degli ostacoli.
La Peer Education è una pratica particolarmente sviluppata nei paesi anglosassoni con programmi ad hoc che mirano prima di tutto all'educazione alla salute e alla prevenzione di situazioni di disagio. Il metodo era utilizzato dalla stessa Maria Montessori, pedagogista, educatrice e medica italiana che nel 1900 utilizzò metodi didattici ed innovativi, incentrati su alunni e alunne.
Formazioni
Vuoi realizzare una formazione insieme ad altri insegnanti o un percorso didattico all'interno della scuola utilizzando la metodologia del collage?
Scrivimi! Lavoriamo insieme al prossimo progetto educativo!